La storia è testimonianza del passato, luce di verità, vita della memoria, maestra di vita, annunciatrice dei tempi antichi.
CICERONE
La ricerca storica nella genesi di un romanzo
Da quando scrivo romanzi d’avventura a sfondo storico, mi sono spesso sentito chiedere dove ho trovato certe informazioni storiche molto particolari e curiose inserite qua e là nello svolgimento del racconto. Per un appassionato di storia quale sono dai lontani tempi delle scuole medie, infatti, non mi è difficile sfruttare l’illimitata quantità di notizie, in italiano e in inglese, disponibili su siti web come Zhistorica, Focus Storia, History Today e molti altri per integrarle con i miei ricordi, spolverabili con volumi ereditati dalla mia famiglia e letti negli ultimi trent’anni. Spiegato il “dove”, vorrei illustrare come impiego una certa epoca al servizio del mio racconto allo scopo di ambientare al meglio la vicenda e di non mostrare la sottile linea di confine tra realtà e fantasia.

Ho scelto il Nuovo Mondo perché evocativo di qualcosa di ignoto, attraente e affascinante ma pericoloso, pieno di bellezza e natura incontaminata, ma anche di culture arcane e misteriose di popoli mai entrati in contatto con l’uomo bianco …
Adesso, con i satelliti, non c’è più nulla da scoprire sulla Terra ma cinquecento anni fa un viaggio nell’immensa America inesplorata equivaleva all’esplorazione della faccia nascosta della Luna al giorno d’oggi: quale terreno migliore per un appassionato di storia amante della fantasia?
In questa rubrica svelerò alcune delle ricerche che mi hanno permesso di collocare i personaggi della trilogia in un mondo lontano, ma spesso e volentieri molto somigliante a quello attuale.
A presto,
Giovanni Mandruzzato
Le Scelte Storiche – La rubrica dello scrittore
Il Messico prima dei Conquistadores – Ricerche da Scrittore