“Intrigo a Milano” – i personaggi storici

Quando sono per sempre, gli addii dovrebbero essere rapidi.

Lord Byron

Il mio primo “giallo storico” ambientato nella Milano ottocentesca è ricco di personaggi realmente esistiti, alcuni molto famosi e altri meno, di cui ho accertato la presenza in città nel periodo da me scelto.

Alcuni di loro sono coprotagonisti, altri sono validi comprimari, altri ancora marginali ma significativi nella caratterizzazione storica dell’epoca e del particolare momento storico di inizio della seconda e ultima dominazione austriaca sul Nord Italia.

Il lettore potrà dunque incontrare, durante l’indagine, esponenti illustri della letteratura, delle forze dell’ordine, della politica, della medicina, della chimica e della religione senza tuttavia essere troppo distratto dalla trama principale.

Ho scelto questi personaggi (e non altri, anche se famosi) in base alle informazioni raccolte sulla loro vita, utili a capire se potevano essere inseriti in modo spontaneo e per nulla forzato nel mio romanzo. Lascerò al lettore il piacere di scoprire il ruolo e il modo di essere (secondo me) di ciascuno di loro.

Per esempio, Alessandro Manzoni, vivente e attivo a Milano nel 1816, non poteva essere inserito (la sua vita fu molto tranquilla e… ahimè… noiosa!)

Lord George Gordon Byron

Fu uno dei più grandi poeti del Romanticismo di tutti i tempi. La sua presenza a Milano nel 1816 è ampiamente documentata da fonti storiche. La storia della sua vita si presta a mille romanzi!

Henri Beyle

Noto con il nome d’arte di Stendhal, fu un grande scrittore francese vissuto a Milano per diversi anni ma pochi sanno che facesse parte della Grande Armata di Napoleone come suo funzionario.

Heinrich Johann Bellegarde

Feldmaresciallo dell’esercito imperiale austriaco. Fu il primo governatore di Milano dopo la cacciata dei Francesi dal Nord Italia. Riorganizzata la città, passo l’incarico al suo “vice” Franz Joseph Saurau.

Franz Joseph Saurau

Governatore austriaco del Lombardo-Veneto nel 1816, non era un militare ma un politico. Fece una carriera prestigiosa (Ministro delle Finanze e Ambasciatore) nell’Impero d’Austria.

Klemens Von Metternich

Ministro degli Esteri dell’Impero d’Austria e poi Cancelliere (Primo Ministro), padre della Restaurazione.

Joseph Fouché

Ex Ministro di Polizia dell’Impero Francese, ritiratosi nel Lombardo-Veneto dopo la sua destituzione.

Dottor Pietro Moscati

Riformatore ed Ex direttore dell’Ospedale Cà Granda di Milano.

Monsignor Carlo Sozzi

Arcivescovo Vicario di Milano nel 1816.

Altri personaggi, di cui non ci sono pervenute le raffigurazioni, sono:

Luigi Bolza, celebre funzionario di Polizia che nel 1820 arrestò i principali esponenti della Carboneria.

Cesare Giulini della Porta, podestà (sindaco) di Milano nel 1816.

Dott. Salvatore Mandruzzato, medico, chimico e termalista di cui riporto una delle pubblicazioni scientifiche, disponibile ancora oggi.


Potete trovare il romanzo QUI

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...