“Nella vita puoi scrivere, riscrivere, depennare o cancellare, gualcire, lisciare, appallottolare o recuperare… fintanto che l’inchiostro e la carta lo consentono. ”
Socio Giodano
In questo 2020 così tormentato ho pubblicato due romanzi dopo un percorso quadriennale di ricerche, stesure di brutte copie, ripensamenti, correzioni e revisioni.
“La Città Perduta degli Aztechi”, auto pubblicato su Amazon, è la prosecuzione delle avventure dei protagonisti de “Il Conquistatore di Hispaniola”
“Intrigo a Milano”, pubblicato dalla Casa Editrice Il Filo di Arianna, è un giallo storico ambientato nella Milano del 1816 all’alba della nascita del Regno Lombardo-Veneto durante la seconda dominazione Austriaca.
Sono storie diverse ambientate in epoche diverse con quattro fondamentali punti di contatto:
- La ricostruzione storica dei luoghi e dell’epoca in cui si svolge la trama
- L’avventura, appassionante non solo nel Nuovo Mondo ma anche a Milano che, non dimentichiamolo, nel 1816 era un altro luogo, un altro mondo dove le vie si chiamavano contrade, i quartieri si chiamavano sestieri e la cerchia interna dei Navigli non era interrata ma aperta e navigabile.
- Il modo di descrivere i personaggi nelle azioni, nei pensieri, nelle motivazioni, nelle passioni e così via. I protagonisti, buoni e cattivi, bianchi, neri e grigi, hanno storie personali tormentate, luci e ombre che li rendono molto più interessanti e accattivanti del “buono” che deve vincere per amore di giustizia e il “cattivo” che fa del male perché vuole il trionfo del caos.
- La tecnica narrativa attraverso il dialogo, in sostituzione della voce del narratore fuori campo

Molte persone, in diverse occasioni, mi hanno chiesto le motivazioni delle mie scelte narrative e quanto tempo ho dedicato a questi lavori. Temo di avere dato a ciascuno risposte diverse perché non ho mai fatto la somma dei ritagli di tempo dedicati alla ricerca, alle annotazioni, alla stesura e a tutto il resto. Di certo è opera degli ultimi cinque anni, ma non certo con un lavoro a tempo pieno.
Di certo tutto inizia dalla ricerca, ma quale? Dove? Su internet, nelle biblioteche o sui libri di casa propria?
In questa serie di articoli l’autore vuole raccontare proprio questo, il romanzo dei suoi due ultimi volumi con molta attenzione più al metodo che al cronometro.
I temi trattati saranno:
- La scelta dei periodi storici dei due romanzi
- La ricostruzione storica del Messico prima dei Conquistadores: le fonti e le scelte narrative
- La ricostruzione storica di Milano nel 1816
- I personaggi storici de “La Città Perduta degli Aztechi”
- I personaggi storici di “Intrigo a Milano”
- Le trame attraverso i dialoghi: efficacia narrativa
Al prossimo articolo!