COVER REVEAL – Lucrecia. Il destino di un’assassina

“Verrà il giorno che ti ritroverai nel profondo dell’inferno!”

Ma io vengo proprio da lì, mia cara!

Ecco la cover reveal di “Lucrecia. Il destino di un’assassina”!

1521. Lucrecia Huerta è la più importante proprietaria terriera di Santiago di Cuba. La quiete delle calde giornate caraibiche viene turbata dall’arrivo di una richiesta scritta di aiuto da parte di Piri Reis, ammiraglio turco ed ex amante di Lucrecia in grave pericolo di vita. Lucrecia assume il navigatore italiano Giovanni da Verrazzano e la sua ciurma per affrontare l’Oceano in pieno inverno e raggiungere al più presto il suo vecchio amico. La donna decide di portare con sé una ex schiava di nome Zahra capace di addentrarsi nei misteri della magia nera del vudù. A Las Palmas di Gran Canaria, Lucrecia viene a sapere che Piri Reis è rinchiuso nelle segrete del Sultano del Marocco ma, appena arrivata a Fés, viene informata dal vecchio amico Ben Ezra che il prigioniero turco è stato preso in consegna dai Cavalieri di Rodi, secolari nemici degli Ottomani, e trasportato sulla loro isola. Decide così di salpare per Rodi, accompagnata dal famoso corsaro e cavaliere provenzale Pregént de Bidoux. Dopo altre peripezie, Lucrecia tratta il rilascio dell’ostaggio per il quale viene chiesto un riscatto di centomila ducati, una cifra pari a tutte le sue sostanze. Chi mai era a conoscenza dell’entità del suo patrimonio e dei suoi profondi legami con Piri Reis? L’incontro, apparentemente fortuito con Calavera, un famoso assassino della setta e quello, burrascoso, con Mai-Ling, sua antica compagna di addestramento e di missioni di morte, le fanno capire che il rapimento del cartografo turco fa parte di un piano per arrivare a lei, ma chi lo ha organizzato e perché, dopo tanti anni? Decisa a mettere in gioco ogni risorsa e la sua stessa vita, Lucrecia intraprende così l’avventura più pericolosa della sua vita tra agguati, battaglie, cospirazioni, tradimenti, menzogne per ritrovarsi coinvolta, suo malgrado, nel mezzo dell’assedio di Rodi guidato dal sultano turco Solimano il Magnifico, il più sanguinoso di tutta la storia del Mediterraneo al quale dovrà sopravvivere a ogni costo fino al giorno in cui riuscirà a scoprire l’identità del suo vero nemico per chiudere finalmente i conti con il passato.

Ecco qui, invece, gli avvenimenti storici nel periodo di riferimento del romanzo…

ANNO 1521

– L’esploratore spagnolo Ponce de León, insieme a 200 uomini, salpa allo scopo di colonizzare la
Florida. Successivamente morirà a Cuba per le ferite subite in uno scontro con una tribù di
indigeni
– Martin Lutero viene scomunicato da papa Leone.
– L’Università di Parigi condanna ben 104 proposizioni di Lutero.
– Audizione di Lutero, durante la dieta di Worms (28 gennaio-25 maggio), che riafferma le sue tesi di
fronte all’Imperatore Carlo V ed ai Principi elettori.
– 27 aprile – Ferdinando Magellano viene ucciso nella battaglia di Mactan vicino a Cebu, nelle
Filippine, durante la rivolta delle tribù locali capitanate dal re di Mactan Lapu-Lapu che si
rifiutarono di sottomettersi alla Corona di Spagna di Carlo V.
– Carlo V, alla chiusura della Dieta, promulga l’editto di Worms, con il quale le tesi luterane vengono
ufficialmente condannate e Lutero perseguito in tutti i territori dell’impero.
– 8 agosto – Con la caduta di Tenochtitlán gli Spagnoli e i loro alleati locali sconfiggono
definitivamente Cuauhtémoc, ultimo imperatore azteco.
– 29 agosto – L’esercito ottomano, guidato da Solimano I attacca e conquista Belgrado. Un primo
attacco era stato sventato nel 1456.
– Dopo la morte di Leone X, inizia il conclave che eleggerà papa Adriano VI.
– Francesco I di Francia comincia la guerra contro la Spagna.

ANNO 1522


– 28 febbraio a Treviglio nell’attuale provincia di Bergamo piange un dipinto della Madonna salvando
la città dall’assedio dei francesi del conte di Lautrec. Questo avvenimento verrà riconosciuto
miracolo. Oggi il dipinto è conservato nel Santuario della beata vergine delle lacrime.
– 6 settembre – L’unica superstite delle cinque navi della spedizione di Ferdinando Magellano
approda a San Lucar, nei pressi di Siviglia.
– 22 dicembre – Dopo un assedio durato circa sei mesi, l’isola di Rodi cade nelle mani del sultano
Solimano il Magnifico.
– Congiura ordita ai danni del cardinale Giulio de’ Medici da parte dei repubblicani fiorentini, priva
tuttavia di conseguenze.
– Il re di Spagna Carlo V nomina il conquistador Hernán Cortés governatore dei territori di Nuova
Spagna.


Manca poco all’uscita del nuovo romanzo… pronti per scoprire la data?

Grafica Cover: lunar_morrigan_arts

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...