Da qualche parte, qualcosa di incredibile attende di essere conosciuto.
Carl Sagan

Come può mutare la vita di una persona?
Quanti segreti e paure può contenere il cuore?
Le storie si intrecciano e crescono, a volte, da sole: sono i personaggi a portarci nelle loro vite; sono loro, dopotutto, a raccontarci una storia.
Quando, nel 2016, decisi di scrivere il mio romanzo di esordio sulle avventure di un esploratore spagnolo nel Nuovo Mondo, non immaginavo quanto lontano potesse andare, quanti luoghi inesplorati potesse scoprire, quante nuove esperienze potesse vivere e in quanti personaggi, immaginari e realmente esistiti, si sarebbe imbattuto.
In cinque anni di trilogia, ho spostato il mio protagonista dai Caraibi al Messico, dalla Spagna alla Colombia alle cime più ignote delle Ande peruviane. Gli ho fatto conoscere costumi, usanze, fede e tradizioni di popoli ignoti e gli ho fatto spesso incontrare persone (alcune realmente esistite come Bartolomé de Las Casas, Montezuma o Piri Reis) che hanno significativamente contribuito a completare il suo percorso interiore, quello che ciascuno di noi intraprende alla scoperta della piena consapevolezza di se stesso.
Ma cosa potrebbe accadere se qualcuno iniziasse a spingere per vivere per conto proprio? Cosa potrebbe accadere se un personaggio che prima era solo sulla carta iniziasse a respirare da solo?
Chi di noi non ricorda almeno una persona che ha influenzato ciò che oggi siamo diventati?
Nel mio caso, cito l’esempio del professore di lettere delle scuole medie che mi ha trasmesso quella passione per la storia così centrale nella genesi dei miei romanzi.
Francisco de Mendoza, protagonista della trilogia di Avventure nel Nuovo Mondo, porta a termine il suo percorso di formazione ne L’Arma segreta degli Dei. Sebbene il suo futuro rimanga ancora incerto, il personaggio non ha più segreti per i lettori e l’autore.
E gli altri?
Gli amici e i nemici della trilogia hanno ancora qualcosa di interessante da rivelare e, soprattutto, sono potenziali protagonisti in grado di portarsi sulle spalle un romanzo, uno spin-off, interamente dedicato a loro?
Jana, Miriam, Linda, Isabel, Casiguaya, Lucrecia, Ixchel e Maiwa sono le donne che più hanno lasciato segni del loro passaggio in almeno un’avventura della trilogia.
Alberto Ibanez, Gonzalo, Umberto Barbarossa, Las Casas (storico), Jordi, Montezuma (storico), Piri Reis (storico) Agwé ed Estebanico sono gli uomini più rappresentativi, tutti potenzialmente in grado di essere approfonditi in un prequel o un sequel della trilogia.
Quando ho deciso di dedicare uno spin-off a una/uno di loro, ho steso la lista dei nomi e ne ho scelto uno prima ancora di terminarla: quale protagonista può essere più intrigante di qualcuno in perenne conflitto tra il bene e il male?
Dunque, un nuovo romanzo è in arrivo.
Chi sarà il protagonista?
Sveleremo di più questo mercoledì.
